Bitossi Ceramiche
La famiglia Bitossi è nel territorio di Montelupo Fiorentino dal 1536.
Nel corso dei secoli i Bitossi sono stati fornaciai, scultori e pittori ma soprattutto si sono dedicati alla ceramica, già antica tradizione di questo luogo, introducendo nei primi decenni del Novecento uno straordinario rinnovamento stilistico e formale. Nel 1921 Guido Bitossi fonda la manifattura Maioliche artistiche Guido Bitossi, proponendo una produzione ancora legata alla tradizione ed agli stili classici del passato con ricercatezza e studio del prodotto. L'evoluzione in senso moderno è partire dai primi anni Cinquanta, quando la direzione artistica viene affidata a Aldo Londi, uomo di innato senso creativo ed estetico, attento ai cambiamenti del gusto ed all'unicità del prodotto italiano. Dal 1946 e per oltre cinquant'anni fu il protagonista indiscusso dello stile della produzione. Nel corso degli anni molti designers si sono confrontati con la produzione della Manifattura Bitossi, dando vita a nuove collezioni. Primo fra tutti, l'architetto Ettore Sottsass, che iniziò a frequentare la manifattura Bitossi dal 1955 per sperimentare e creare nuove ceramiche moderne. Le sue collezioni apriranno un nuovo capitolo nella storia del design italiano. Bitossi Ceramiche, situata ancora oggi nella sede storica del 1929, guidata da Ginevra Bocini, quarta generazione della famiglia Bitossi, rappresenta l'eccellenza italiana del made in Italy nel mondo.