Paolo Piva
Paolo Piva nasce a Adria nel 1950 ed è stato un architetto e un designer italo-austriaco. Inizia i suoi studi nel 1968 presso la facoltà di architettura all’università di Venezia, collaborando nel mentre alla realizzazione di diversi progetti per il concorso “Wig 74” di Vienna e per il concorso sul monumento alla resistenza della città di Modena. Nel 1973 si laurea con una tesi su Vienna. Nel 1975, seguito dai suoi professori Carlo Scarpa e Tafuri, partecipa alla ricerca per la realizzazione di una grande mostra su Vienna relativa al periodo socialista che sfocerà in una vera e propria mostra a Roma chiamata “Vienna Rossa” nel 1980. Con Tafuri cura il libro-catalogo della mostra e il coordinamento dell’allestimento. Nello stesso anno progetta su incarico del Kuwait l’ambasciata del paese stesso nel Quatar e altre architetture in Italia. Successivamente viene chiamato per diversi progetti come ad esempio gli allestimenti di alcune catene di negozi di abbigliamento, per la ristrutturazione del Lingotto Fiat di Torino e per la ristrutturazione del palazzo Remer a Venezia. Nel 1987 vince il premio Compasso d’Oro. Paolo Piva ha lavorato come designer in molte aziende nazionali e internazionali di arredamento come B&B Italia e Wittmann Austria.