Vico Magistretti
Vico Magistretti nato nel 1920 a Milano, eredita la passione per l’architettura dalla sua famiglia, già rinomata e attiva sul campo e dalla quale lui prende ispirazione per i suoi futuri studi presso il Politecnico di Milano dove si laurea nel 1945. Nella sua attività professionale, Magistretti si occupa di architettura, urbanistica e industrial design. Nel 1948 ottiene il primo riconoscimento per il suo lavoro, vincendo il Gran Premio della VII Triennale, dopo questo conta innumerevoli premi che affermano il suo lavoro in diversi settori di attività ed in vari paesi nel mondo. Ha partecipato a mostre e tenuto conferenze in Europa, America e Giappone. Inoltre, alcuni degli oggetti da lui disegnati sono presenti ancora oggi nelle collezioni permanenti del MoMa di New York e di altri 13 musei americani ed europei. L’approccio di Magistretti al design, che fa di lui uno dei più importanti padri del design italiano, è basato su principi di processo, primo tra tutti la strettissima interazione con le aziende produttrici già a partire dal concept e dalla definizione progettuale del prodotto. La ricerca e sperimentazione innovativa di materiali, soluzioni spaziali e di forme sono base alla della sua progettazione.