D 30 cm - H 15 cm D 30 cm - H 30 cm D 30 cm - H 50 cm
Materiali
Ceramica
Spotti Milano, in collaborazione con Bitossi Ceramiche, presenta un’edizione speciale dei Torsi Vases firmati Objects of Common Interest. La tonalità di blu, sviluppata in esclusiva per Spotti, esalta il dialogo tra materia, luce e architettura, fondendo sensibilità contemporanea e tradizione ceramica italiana. Una collezione che rende omaggio al patrimonio classico della storia dell’arte, ispirandosi alle tradizioni ceramiche condivise tra la Grecia e l’Italia antica. La serie comprende tre vasi cilindrici impilabili e due modelli semicilindrici da parete, caratterizzati da scanalature verticali che richiamano le colonne dell’architettura classica.
Bitossi Ceramiche
La famiglia Bitossi è nel territorio di Montelupo Fiorentino dal 1536. Nel corso dei secoli i Bitossi sono stati fornaciai, scultori e pittori ma soprattutto si sono dedicati alla ceramica, già antica tradizione di questo luogo, introducendo nei primi decenni del Novecento uno straordinario rinnovamento stilistico e formale. Nel 1921 Guido Bitossi fonda l'omonima manifattura di maioliche artistiche, proponendo una produzione ancora legata alla tradizione ed agli stili classici del passato con ricercatezza e studio del prodotto. L'evoluzione in senso moderno si ha a partire dai primi anni Cinquanta, quando la direzione artistica viene affidata a Aldo Londi, uomo di innato senso creativo ed estetico, attento ai cambiamenti del gusto ed all'unicità del prodotto italiano. Nel corso degli anni molti designer si sono confrontati con la produzione della Manifattura Bitossi, dando vita a nuove produzioni: primo fra tutti l'architetto Ettore Sottsass, che iniziò a frequentare la manifattura Bitossi dal 1955 per sperimentare e creare nuove ceramiche moderne. Le sue collezioni apriranno un nuovo capitolo nella storia del design italiano. Bitossi Ceramiche, situata ancora oggi nella sede storica del 1929, guidata da Ginevra Bocini, quarta generazione della famiglia Bitossi, rappresenta l'eccellenza italiana del "Made in Italy" nel mondo.
Objects of Common Interest, fondato da Eleni Petaloti e Leonidas Trampoukis, è uno studio di ricerca e design focalizzato sulla creazione di installazioni di still life, ambienti esperienziali e oggetti che esplorano la materialità, la profondità concettuale e l’esperienza spaziale tangibile. Il loro lavoro è caratterizzato da una fascinazione per l’equilibrio tra impatto duraturo ed effimero, fondendo concetti astratti con livelli di significato per generare momenti di semplicità inaspettata, espressione scultorea e articolazione strutturale.
Radicato nei paesaggi culturali di Grecia e New York, lo studio si muove con naturalezza tra precisione formale e creatività intuitiva, abbracciando il fatto a mano, il tattile, il sperimentale e il poetico. Questo approccio dinamico dà vita a una combinazione unica di pensiero e realizzazione, traducendosi in progetti che spaziano dalle collaborazioni di product design a installazioni pubbliche su larga scala, collezioni esclusive con gallerie e commissioni basate sulla ricerca.