Il DS-600 di De Sede, noto come Snake Sofa, è un capolavoro di design modulare che sfida i confini dell'arredamento tradizionale. Creato nel 1972, questo divano scultoreo è composto da moduli flessibili che si uniscono armoniosamente, permettendo infinite configurazioni. Rivestito in pelle, il DS-600 unisce comfort, versatilità e audacia estetica, trasformando ogni ambiente in uno spazio esclusivo e dinamico.
De Sede
De Sede, fondata nel 1965 a Klingnau, Svizzera, è sinonimo di eccellenza artigianale nella lavorazione della pelle e nel design di mobili di lusso. Inizialmente specializzata in sedute di alta gamma, l'azienda si è evoluta nel tempo, creando pezzi esclusivi per ambienti residenziali e commerciali. La sua maestria artigianale e l'innovazione hanno reso De Sede un leader globale nel settore, offrendo prodotti che uniscono eleganza, comfort e durabilità. Ogni creazione è realizzata a mano con materiali pregiati, mantenendo un perfetto equilibrio tra design classico e contemporaneo.
Ueli Berger, Eleonore Peduzzi Riva, Heinz Ulrich e Klaus Vogt sono quattro designer svizzeri che nel 1972 hanno collaborato alla creazione del celebre DS-600, noto come "Non-Stop Sofa", per De Sede. Questo innovativo divano modulare, caratterizzato da elementi flessibili e componibili, è diventato un'icona del design anni '70. Ueli Berger (1937–2008) è stato un artista e designer multidisciplinare, mentre Eleonore Peduzzi Riva si è distinta nel settore dell'arredamento e dell’illuminazione. Heinz Ulrich e Klaus Vogt hanno contribuito con la loro esperienza nel design industriale, dando vita a un pezzo senza tempo che coniuga estetica e funzionalità.