Fùrca

Categoria
Tavolini
Brand
Designer
Dimensioni
L 120 cm - P 35 cm - H 43 cm
Materiali
Castagno Tinto
Il coffee table della collezione Fùrca presenta una forma scultorea che richiama la potenza e la verticalità dei massi sardi. La sua base è caratterizzata da un volume solido e compatto, che si allarga in modo armonioso verso il piano, creando un contrasto tra stabilità e leggerezza. Le linee del tavolino sono fluide ma decise, con una superficie rettangolare o ovale che si adatta con eleganza agli spazi, mentre i bordi leggermente arrotondati e il trattamento della finitura mettono in evidenza la texture del materiale.
Pretziada
Pretziada è una pratica creativa, con sede in Sardegna, che promuove il patrimonio del territorio attraverso le parole, la fotografia e una collezione di oggetti di design realizzati con locali artigiani. Kyre Chenven, californiano di origine, e Ivano Atzori, milanese di nascita, si sono trasferiti nel sud-ovest della Sardegna quattro anni fa per lavorare con artigiani sulla rinascita dell'artigianato locale. A volte lavorano direttamente con artigiani, curando creazioni specifiche, mentre altri pezzi sono frutto di brevi viaggi che intraprendono con creativi internazionali, introducendoli all'isola e alla sua cultura.
Mimo Studio
Fondato da Margaux Padrutt e Raphaëlle Lhuillier durante il loro percorso accademico all'École Camondo di Parigi, lo studio unisce sperimentazione e viaggio. La loro visione del design e dell'architettura esplora il territorio attraverso il sapere locale, creando un dialogo tra identità, discipline e tradizioni. L'obiettivo è sviluppare nuove narrazioni attraverso il design, l'architettura, l'artigianato, il paesaggio e la storia, adottando uno sguardo esplorativo per comprendere e reinterpretare i luoghi.
Pierpaolo Mandis
Pierpaolo Mandis è un falegname di Mogoro che lavora insieme al padre e al cognato. Artigiano di terza generazione, ricorda le storie del nonno, che sosteneva di essere stato il primo a portare le sedie in legno in tutta la Sardegna. "Mio nonno era un personaggio", racconta Mandis, "quindi non dirò che è vero, ma finché non vedrò prove contrarie, non dirò neanche che è falso." Ancora oggi si dedica alla costruzione di sedie, specializzandosi nell'intaglio e nell'impagliatura.