Omaggio a Mondrian

Categoria
Mobili Contenitori
Brand
Designer
Dimensioni
L 99 cm - P 40 cm - H 116 cm
Materiali
Legno laccato opaco
Anno
1975
L'arte e il design si incontrano in Homage to Mondrian, il mobile disegnato da Shiro Kuramata per Cappellini, ispirato alle opere del celebre pittore olandese. Caratterizzato da una struttura in legno laccato opaco, riprende la geometria e la palette cromatica di Mondrian, con combinazioni fisse in nero, bianco, blu, rosso e giallo. Ogni anta e cassetto ha dimensioni diverse, offrendo una soluzione funzionale e versatile, mentre le ruote integrate ne accentuano la praticità.
Cappellini
Cappellini è un’azienda italiana fondata a Carugo nel 1946 da Enrico Cappellini e operante nel settore dell’arredamento contemporaneo, sinonimo di design d’avanguardia e trampolino di lancio per i più grandi designer internazionali. Le loro collezioni sono diventate icone riconosciute in ambito internazionale ed esposte nei più importanti musei del mondo. Artefice dell’unicità dell’azienda e figura emblematica nel panorama internazionale del design è Giulio Cappellini, al quale viene universalmente riconosciuto il ruolo di trend setter e talent scout di giovani designer.
Shiro Kuramata
Shiro Kuramata (Tokyo, 1934-1991) è stato uno dei più influenti designer giapponesi del XX secolo. Ha combinato l'estetica tradizionale giapponese con il design occidentale e il Postmodernismo, sperimentando con materiali industriali come acrilico, vetro e acciaio per creare forme leggere e surreali.Dopo gli studi in Giappone, ha fondato il suo studio nel 1965, rivoluzionando il design con un approccio che superava la semplice funzionalità. Ha collaborato con Issey Miyake per la progettazione delle sue boutique e ha aderito al gruppo Memphis nel 1981, influenzato da Ettore Sottsass.Tra le sue opere più iconiche: la poltrona How High the Moon (1986), la collezione Progetti Compiuti per Cappellini e Miss Blanche, seduta trasparente con rose sospese. Kuramata ha lasciato un segno indelebile nel design, con creazioni che sfidano la gravità e trasformano la materia in poesia.