L 217 cm - P 95 cm - H 44/80 cm L 277 cm - P 95 cm - H 44/80 cm
Materiali
Rivestimento su richiesta, Acciaio
Anno
1979
Il divano Diesis, disegnato da Antonio Citterio e Paolo Nava per B&B Italia nel 1979, è un'icona del design contemporaneo che combina tecnologia avanzata e artigianalità sofisticata. La struttura in metallo si abbina a morbidi cuscini imbottiti, disponibili in tessuto o pelle. Dettagli distintivi, come lo schienale in acciaio rivestito in cuoio e le finiture in ottone, ne esaltano l’eleganza e la cura nei particolari.
B&B Italia
Fondata nel 1966, B&B Italia è un’azienda italiana leader nel settore dell’arredo di design a livello internazionale, sia domestico che collettivo. Il quartier generale si trova a nord di Milano e vanta una prestigiosa sede progettata nel 1972 da Renzo Piano e Richard Rogers. I suoi mobili, i divani, le poltrone e anche i prodotti outdoor hanno contribuito a scrivere la storia del design italiano, diffondendo il “Made in Italy” sui mercati internazionali. È proprio dall’alchimia tra creatività, innovazione e capacità industriale che emergono elementi d’arredo moderni, fortemente distintivi e caratterizzati da grande qualità ed eleganza “senza tempo”.
Antonio Citterio nasce a Meda nel 1950. Dopo essersi laureato al Politecnico di Milano nella facoltà di architettura, apre il suo primo studio di progettazione nel 1972. Nel corso della sua carriera vince premi importanti come il Compasso d’Oro e alcune sue opere prendono parte all’esposizione permanente di design del MoMa di New York e al Centro Pompidou di Parigi. Nel 2000 fonda con Patricia Viel “Antonio Citterio Patricia Viel”, una società di progettazione di architettura e di interni, attiva a livello internazionale.
Paolo Nava, nato a Seregno nel 1943, si laurea in Architettura al Politecnico di Milano e completa la sua formazione in Inghilterra. Nel 1972 fonda lo studio Citterio-Nava con Antonio Citterio, disegnando prodotti iconici del design italiano. Dal 1982 lavora autonomamente, progettando arredi per marchi internazionali, con un approccio che unisce estetica e esigenze industriali. I suoi progetti trasformano l'uso degli spazi, creando nuove relazioni tra materiali e tecnologie. Con oltre 40 anni di carriera, ha ricevuto numerosi premi internazionali per il design.