Ancas

Categoria
Mobili Contenitori
Brand
Designer
Dimensioni
L 132 cm- P 53 cm - H 166 cm
Materiali
Castagno, Pioppo
Ispirata alla tradizionale cassapanca sarda, Ancas è una credenza che ne reinterpreta lo spirito con un design scultoreo. Progettata da Chiara Andreatti e Pierpaolo Mandis, conserva elementi originali come il coperchio sollevabile, gli intagli in legno e la struttura massiccia. Realizzata in castagno e assemblata a mano, unisce artigianato e storia in una visione contemporanea.
Pretziada
Pretziada è una pratica creativa, con sede in Sardegna, che promuove il patrimonio del territorio attraverso le parole, la fotografia e una collezione di oggetti di design realizzati con locali artigiani. Kyre Chenven, californiano di origine, e Ivano Atzori, milanese di nascita, si sono trasferiti nel sud-ovest della Sardegna quattro anni fa per lavorare con artigiani sulla rinascita dell'artigianato locale. A volte lavorano direttamente con artigiani, curando creazioni specifiche, mentre altri pezzi sono frutto di brevi viaggi che intraprendono con creativi internazionali, introducendoli all'isola e alla sua cultura.
Chiara Andreatti
Chiara Andreatti è una designer italiana. Nata in provincia di Venezia, studia all'Istituto Europeo di Design di Milano per poi frequentare la Domus Academy per conseguire un master. Ha lavorato con diversi designer come Raffaella Mangiarotti e lo studio Lissoni Associati e tutt'oggi disegna prodotti per diversi brand come Glas Italia, Starbucks, cc-tapis, Pretziada e molti altri. Nel 2018 ha rappresentato la decima edizione dell'anniversario di Fendi a Design Miami e nel 2019 ha vinto l'IF Design Award con la sua poltroncina Loïe.
Pierpaolo Mandis
Pierpaolo Mandis è un falegname di Mogoro che lavora insieme al padre e al cognato. Artigiano di terza generazione, ricorda le storie del nonno, che sosteneva di essere stato il primo a portare le sedie in legno in tutta la Sardegna. "Mio nonno era un personaggio", racconta Mandis, "quindi non dirò che è vero, ma finché non vedrò prove contrarie, non dirò neanche che è falso." Ancora oggi si dedica alla costruzione di sedie, specializzandosi nell'intaglio e nell'impagliatura.