La 9464 di Gubi, disegnata da Paavo Tynell negli anni '50, è una carezza di luce scolpita nell’ottone. Il suo paralume traforato, con delicati intagli che evocano il ricamo di una notte stellata, diffonde una luminosità soffusa e poetica.
Gubi
GUBI fin dalla sua fondazione nel 1967 si è occupata di progettazione e sviluppo di prodotti dal design iconico e senza tempo spesso, rieditando capolavori passati spesso dimenticati. Nel corso degli anni i due fondatori, gli architetti Gubi e Lisbeth Olsen, hanno creato un’ampia collezione di mobili mettendo in produzione pezzi della storia del design dagli anni 30 ad oggi. L’intento è quello di produrre e portare avanti un design senza tempo, grazie a linee guida quali innovazione, funzionalità e qualità.
Paavo Tynell (1890-1973) è stato un designer industriale soprannominato come “l’uomo che ha illuminato la Finlandia”: viene considerato come il pioniere del design finlandese dell’illuminazione. Frequenta la Central School of Applied Arts di Helsinki per poi diventare uno dei fondatori e capo progettista di Taito Oy, la prima azienda produttrice di apparecchi di illuminazione in Finlandia, creando successivamente soluzioni moderne di apparecchi di illuminazione e lampade in Europa e nel mondo. Collaborò a lungo con architetti e designer già noti come Alvar Aalto, producendo per lui dispositivi per tutte le sue principali realizzazioni. L’unione di uno stile essenziale e decorativo con l’incontro di elementi scultorei e forme naturali determinano lo stile del design di Paavo Tynell. Tra le sue opere più famose ci sono diverse lampade in ottone che riprendono la fisionomia di elementi presenti in natura. Durante la sua carriera ricevette numerosi premi e riconoscimenti come alla Mostra Mondiale di Barcellona nel 1929, alla Triennale di Milano nel 1933 e il premio principale Good Design nel 1951. Nel 2018, l’azienda del design danese GUBI ha rilanciato una collezione di progetti di illuminazioni dell’artista.