Oceanis

Categoria
Illuminazione
Brand
Designer
Dimensioni
H 75 cm
Materiali
Metallo
Anno
1981
L'Oceanic, creato da Michele De Lucchi nel 1981 per Memphis Milano, è una scultura luminosa in equilibrio tra geometria e fantasia, dove tubolari colorati si intrecciano in un gioco visivo di contrasti. Strisce bianche e nere incontrano sfumature calde, trasformando la luce in un’esperienza grafica e vibrante.
Memphis
Memphis, ispirato al Radical Design degli anni ’60, ridefinì il rapporto tra uomo e oggetto. Oltre alla funzione, il design divenne veicolo di significati simbolici, poetici ed emotivi. Le forme mescolavano cultura pop, classicismo ironico ed eleganza eccentrica, creando un’estetica provocatoria tra kitsch e raffinatezza.I materiali avevano un ruolo centrale: laminati decorativi di Abet Laminati, disegnati dagli stessi progettisti, si combinavano con essenze pregiate come la radica, generando un’esperienza sensoriale unica.
Michele De Lucchi
Nato a Ferrara nel 1951, Michele De Lucchi si laurea in architettura a Firenze. Figura di spicco nei movimenti radicali Cavart, Alchymia e Memphis, ha progettato lampade e arredi per le più importanti aziende italiane ed europee.Dal 1992 al 2002 è Direttore del Design per Olivetti, sviluppando progetti sperimentali per Compaq, Philips, Siemens e Vitra, con una visione innovativa sul luogo di lavoro. Ha progettato e restaurato edifici in tutto il mondo per aziende come Deutsche Bank, Enel, Telecom Italia e Novartis, contribuendo anche all’evoluzione dell’immagine aziendale di numerose istituzioni.Ha curato mostre d’arte e design e progettato edifici museali, tra cui la Triennale di Milano, Palazzo delle Esposizioni a Roma e il Neues Museum di Berlino. Tra i suoi lavori recenti spiccano il Ministero degli Interni e il Ponte della Pace a Tbilisi, in Georgia.Nel 1990 ha fondato Produzione Privata, dedicata alla creazione di oggetti artigianali. Dal 2004 scolpisce piccole case in legno con la motosega, esplorando l’essenzialità dell’architettura.