Tangali

Categoria
Panche
Brand
Designer
Dimensioni
L 180 cm - P 43,5 cm - H 41 cm
Materiali
Teak, Canna naturale
Anno
2018
La panca Tangāli è il primo prodotto della collezione omonima realizzata da INODA+SVEJE. Con contorni interamente modellati a mano, questo pezzo racchiude l'abilità dei tessitori di canna, che ha permesso al duo di designer di dare vita a modelli innovativi per gli arredi indiani. Il nome "Tangāli", che significa "brezza fresca" in kannada, la lingua parlata a Bangalore, dove ha sede il laboratorio Phantom Hands, è un omaggio alla fresca brezza monsonica che ha accompagnato la loro visita in città.
Phantom Hands
Phantom Hands ha sede a Bangalore, in India, e produce mobili contemporanei artigianali e di design. Il brand collabora con designer di mobili e tessuti per creare collezioni che si basano sul patrimonio di artigianato e design indiano. Le loro collezioni comprendono riedizioni di classici del modernismo e oggetti contemporanei. Il nome "Phantom Hands" è un omaggio all'eredità degli artigiani del passato, i il cui contributo si manifesta in ogni mobile che viene prodotto. Dopo aver riflettuto a lungo e aver indagato sulle rivendicazioni di paternità e sui diritti d'autore, i fondatori Aparna e Deepak hanno fatto il grande passo e hanno aperto un piccolo laboratorio a Bangalore per la produzione di mobili artigianali. La prima collezione di mobili di Phantom Hands, Project Chandigarh, è stata lanciata nel maggio 2015.
Inoda + Sveje
INODA+SVEJE è un duo di design multidisciplinare fondato nel 2000 da Kyoko Inoda (Giappone) e Nils Sveje (Danimarca). Inoda ha studiato design architettonico all'ISAD di Milano, mentre Sveje si è laureato alla Royal Danish Academy of Fine Arts, School of Architecture di Copenaghen. Nel 2003, hanno trasferito la loro base operativa a Milano, sviluppando un approccio armonioso e sensibile sia nel processo creativo che nelle forme e nell'estetica dei loro prodotti. ​La loro collaborazione abbraccia una vasta gamma di settori, lavorando sia come designer esterni tradizionali sia come consulenti in team specializzati per marchi affermati e start-up. Il loro lavoro spazia da prodotti artigianali, come mobili in legno, a dispositivi ad alta tecnologia nel campo della nanotecnologia e dei dispositivi medici.