Il tavolo da pranzo circolare X+L 13 è stato progettato per essere compatto e funzionale, ispirato al design modernista di Pierre Jeanneret. Ha gambe che sporgono dal piano, rendendo visibili le giunzioni, e il legno del piano è disposto a 45 gradi rispetto alle gambe. Disponibile in teak o quercia rossa americana, sostenibile e spazzolata per esaltare le venature, è scelta per la sua durabilità e capacità di assorbire tinte naturali.
Phantom Hands
Phantom Hands ha sede a Bangalore, in India, e produce mobili contemporanei artigianali e di design. Il brand collabora con designer di mobili e tessuti per creare collezioni che si basano sul patrimonio di artigianato e design indiano. Le loro collezioni comprendono riedizioni di classici del modernismo e oggetti contemporanei. Il nome "Phantom Hands" è un omaggio all'eredità degli artigiani del passato, i il cui contributo si manifesta in ogni mobile che viene prodotto. Dopo aver riflettuto a lungo e aver indagato sulle rivendicazioni di paternità e sui diritti d'autore, i fondatori Aparna e Deepak hanno fatto il grande passo e hanno aperto un piccolo laboratorio a Bangalore per la produzione di mobili artigianali. La prima collezione di mobili di Phantom Hands, Project Chandigarh, è stata lanciata nel maggio 2015.
X+L è uno studio di design fondato ad Amsterdam nel 1996 da Xander Vervoort e Leon van Boxtel. Con un background in teatro e arte, si dedica all’interior design e alla creazione di oggetti artigianali in edizioni limitate. In collaborazione con Phantom Hands, ha sviluppato una collezione di mobili sostenibili, come il divisorio x+l 02 in teak riciclato e il divano modulare x+l 05, realizzato con tessuti artigianali. Il loro lavoro combina design contemporaneo e artigianato tradizionale, con un focus su materiali riciclati e sostenibilità.