Topografia della luce e della vita
Un attico milanese prende forma come espressione di uno stile di vita familiare, attraverso un processo progettuale misurato e condiviso. Lo studio Motta ha interpretato i desideri di una famiglia di cinque persone, traducendoli in uno spazio contemporaneo e accogliente, concepito come contenitore vivo e mutevole.

2021
Motta Architecture
Giulio Ghirardi

Il progetto si muove tra due sensibilità: da una parte l’estetica nordica della committenza, fatta di atmosfere sospese e tonalità leggere; dall’altra, la visione dello studio, radicata nella tradizione del design italiano. Ne emerge una raffinata dialettica tra contrasti: legni scuri, ombre morbide, materiali naturali e colori neutri.


Il linguaggio degli interni si sviluppa attraverso una trama materica che include pietra, ottone, ferro nero, boiserie in rovere e pannelli in rafia con motivo pied-de-poule. A dominare la scena, una scala elicoidale a doppia altezza segna il cuore della casa, unendo i due livelli e tracciando la separazione tra la zona notte – con quattro camere e tre bagni – e gli spazi di passaggio.


Altri Progetti
Immersa nella storica città di Bergamo, questa residenza completamente ristrutturata è un vero tributo al design e alla passione per l'arte del suo proprietario.
Nel cuore di Milano, Spotti è da sempre un punto di riferimento per il design d’eccellenza, uno spazio in cui idee, estetica e innovazione si incontrano per dare vita a progetti unici. Per la Milano Design Week 2024, Spotti e Mario Tsai Studio collaborano per presentare Soft Power.