PK22

Categoria
Poltrone
Brand
Designer
Dimensioni
L 63 cm - P 63 cm - H 35/71 cm
Materiali
Acciaio, Pelle, Vimini
Anno
1956
Progettata da Poul Kjærholm per Fritz Hansen nel 1957, la PK22 è un’icona del design premiata con il Grand Prix alla Triennale di Milano. Sintesi perfetta di eleganza e funzionalità, riflette la ricerca dell’autore di una forma essenziale dall’estetica industriale, evidente nella struttura in acciaio. La seduta e lo schienale leggermente inclinati offrono un comfort superiore, aggiungendo un tocco sofisticato a qualsiasi ambiente.
Fritz Hansen
Storica azienda di design Danese, nel corso dei suoi 140 anni Fritz Hansen ha prodotto, grazie alla collaborazione con lungimiranti designer ed architetti quali Arne Jacobsen, Verner Panton, Hans J. Wegner e Poul Kjærholm, un ricco portfolio di arredi come tavoli, sedie e poltrone, ormai considerati “classici” del design, identificati come vere e proprie icone senza tempo come, le poltrone Egg e Swan.
Poul Kjærholm
Poul Kjærholm è stato un architetto e designer danese. Si formò come falegname e successivamente conseguì gli studi alla Scuola danese di Arti e Mestieri. Sviluppò interesse nei confronti dell’acciaio, che considerava un materiale con la stessa raffinatezza artistica degli altri materiali naturali: viene infatti ricordato oggi per la sua predilezione verso questo metallo, in contrasto all'uso del legno preferito dai suoi colleghi scandinavi. Lavorò per Fritz Hansen per circa un anno, per cui progettò una serie di prototipi di sedie. Nel 1955 instaurò una collaborazione con il produttore Ejvind Kold Christensen, che durò fino sua morte nel 1980. Qualche anno dopo, nel 1982, Fritz Hansen decise di rilevare la produzione e la vendita della Kjærholm Collection, una collezione con un'aura di esclusività che fu sviluppata dal designer dal 1951 al 1967.