L 142 cm - P 35 cm - H 76 cm L 200 cm - P 38 cm - H 38 cm
Materiali
Metallo
Anno
2024
La Console Origata di Porro è un pezzo distintivo che esprime eleganza attraverso il suo design raffinato e l’uso dei materiali. La struttura in legno massello è caratterizzata dalla finitura origato, che conferisce una texture unica e sofisticata alla superficie, donando profondità e un effetto visivo molto particolare. Le linee pulite e il profilo sottile rendono la console adatta a qualsiasi ambiente moderno, con una combinazione di bellezza e funzionalità che ne fanno un elemento d'arredo prezioso e versatile.
Porro
Porro nasce nel 1925 a Montesolaro di Carimate grazie ai fratelli Giulio e Stefano Porro. Negli anni ’50, con la seconda generazione – Carlo, Arturo e Silvio Porro – abbraccia il Modernismo, collaborando con l’architetto Giulio Moscatelli.Nel 1966, Bruno Munari crea il logo aziendale, mentre negli anni ’80, con l’ingresso della terza generazione – Lorenzo, Fabio, Giovanni e Danilo Porro – il design diventa centrale. Inizia così la collaborazione con Piero Lissoni, art director dal 1989 e autore di icone come il tavolo Ferro (1994).L’azienda cresce a livello internazionale con designer come Wolfgang Tolk, Werner Aisslinger, Christophe Pillet, Jean Marie Massaud, Front, Alessandro Mendini, GamFratesi, Gabriele e Oscar Buratti, Nao Tamura. Nel 2014 entra Maria Porro, oggi responsabile marketing e comunicazione.
Nao Tamura è una designer giapponese nata nel 1976, con base a New York. La sua formazione presso la Parsons School of Design le ha permesso di sviluppare un approccio multidisciplinare che attraversa culture e settori diversi. Il suo lavoro si distingue per la capacità di fondere innovazione e bellezza, creando soluzioni che stabiliscono una connessione emotiva con il pubblico. Ha collaborato con marchi come Issey Miyake, Artek e Lexus, ricevendo riconoscimenti internazionali per la sua capacità di combinare memoria e innovazione, integrando sia il mondo analogico che digitale.