La Sardegna ha sempre arricchito la sua iconografia con riferimenti zoomorfi e antropomorfi. Ambroise Maggiar si è ispirato ai piedi artigliati dei grandi tronchi di legno che decoravano le case delle famiglie benestanti sarde. Con *Mannu*, questi piedi diventano il fulcro dello studio, un elemento centrale piuttosto che un semplice dettaglio. La parte superiore è realizzata in legno massello di frassino, con un piano finemente intagliato a mano da Karmine Piras. La base, tagliata a macchina da CP Basalti, è in “marmo di Orosei”, un marmo locale dal colore cremoso, caratterizzato da sedimenti che creano vortici e goccioline, con spesso conchiglie intrappolate al suo interno.
Pretziada
Pretziada è una pratica creativa, con sede in Sardegna, che promuove il patrimonio del territorio attraverso le parole, la fotografia e una collezione di oggetti di design realizzati con locali artigiani. Kyre Chenven, californiano di origine, e Ivano Atzori, milanese di nascita, si sono trasferiti nel sud-ovest della Sardegna quattro anni fa per lavorare con artigiani sulla rinascita dell'artigianato locale. A volte lavorano direttamente con artigiani, curando creazioni specifiche, mentre altri pezzi sono frutto di brevi viaggi che intraprendono con creativi internazionali, introducendoli all'isola e alla sua cultura.
Ambroise Maggiar è un designer francese nato a Parigi nel 1978. Laureato in design del prodotto presso l'École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs (ENSAD) di Parigi, ha iniziato la sua carriera nel 2005 presso lo studio Makio Hasuike & Co a Milano, dove ha sviluppato un interesse per la produzione industriale. Nel 2011, ha collaborato con Philippe Starck a Parigi, co-firmando progetti per marchi come Kartell e Magis, e assumendo il ruolo di responsabile del design. Nel 2017, è diventato capo del team di design presso lo Studio Urquiola a Milano. Nel 2019, ha aperto il proprio studio a Milano, lavorando con marchi del lusso come Omega e Christian Dior Couture, e sostenendo attività umanitarie con l'ONG Bibliothèques Sans Frontières.
Karmine Piras è un artigiano e scultore sardo, nato in una famiglia di maestri falegnami. Fin da giovane, ha sviluppato una passione per l'archeologia sperimentale, che lo ha portato a intraprendere un percorso autonomo come artigiano multidisciplinare ed esperto della civiltà nuragica. Autodidatta in numerose tecniche, dalla fusione del bronzo alla scultura su pietra e legno, Karmine possiede una spiccata sensibilità per le forme e i materiali. Ha collaborato con Pretziada, un progetto dedicato alla valorizzazione dell'artigianato sardo, contribuendo con la sua esperienza e creatività alla realizzazione di opere che fondono tradizione e design contemporaneo.
Mentre la maggior parte dei nostri artigiani ha tramandato il proprio sapere di generazione in generazione, CP Basalti ha una storia unica. Walter Pinna sognava di lavorare la pietra di basalto locale, considerata di scarso valore. Suo padre, proprietario di una fabbrica di cemento, respinse l'idea, ritenendola costosa e superata. Ma Walter, ispirato dai maestosi nuraghi in basalto, non si lasciò scoraggiare. Oggi la sua azienda è leader nella lavorazione del basalto e del marmo di Orosei, sviluppando infinite tecniche e finiture. Ora, questo sapere passa alla nuova generazione, con il figlio Carlo che si è unito a lui in laboratorio e showroom.