Nandi Study

Categoria
Sedie
Brand
Designer
Dimensioni
L 92,5 cm - P 57,5 - H 75 cm
L 35,5 cm - P 37 cm - H 47 cm
Materiali
Teak
Anno
2023
Il Nandi Study Table è una scrivania compatta ed elegante, realizzata a mano con teak massello e un piano in impiallacciatura di teak su compensato. Le venature del legno sono disposte in direzioni opposte per un effetto visivo interessante. I dettagli di falegnameria alle giunzioni delle gambe mostrano una lavorazione tradizionale. Insieme al tavolo, c'è lo sgabello Nandi Study Stool, con una struttura simile e una seduta inclinata per migliorare la postura durante l'uso prolungato. Entrambi i pezzi sono dotati di cuscinetti in feltro per proteggere il pavimento e garantire durata.
Phantom Hands
Phantom Hands ha sede a Bangalore, in India, e produce mobili contemporanei artigianali e di design. Il brand collabora con designer di mobili e tessuti per creare collezioni che si basano sul patrimonio di artigianato e design indiano. Le loro collezioni comprendono riedizioni di classici del modernismo e oggetti contemporanei. Il nome "Phantom Hands" è un omaggio all'eredità degli artigiani del passato, i il cui contributo si manifesta in ogni mobile che viene prodotto. Dopo aver riflettuto a lungo e aver indagato sulle rivendicazioni di paternità e sui diritti d'autore, i fondatori Aparna e Deepak hanno fatto il grande passo e hanno aperto un piccolo laboratorio a Bangalore per la produzione di mobili artigianali. La prima collezione di mobili di Phantom Hands, Project Chandigarh, è stata lanciata nel maggio 2015.
Klemens Grund
Klemens Grund (nato nel 1982) è un designer tedesco con una formazione da falegname e maestro artigiano. Ha studiato alla Gut Rosenberg Academy e ha lavorato con l’architetto Peter Zumthor tra il 2010 e il 2013. Nel 2014 ha fondato il proprio studio a Colonia, concentrandosi su design del prodotto e progetti architettonici. Attualmente vive in Svizzera, dove lavora presso la Kunstgiesserei Sankt Gallen e tiene workshop internazionali. Il suo lavoro è apprezzato per la fusione tra artigianato tradizionale e sensibilità contemporanea.