Saratoga

Categoria
Divani
Brand
Designer
Dimensioni
L 90 cm - P 90 cm - H 60 cm
L 210 cm - P 90 cm - H 60 cm
Materiali
Legno, Rivestimento su richiesta
Anno
1980
Il divano Saratoga di Poltronova, disegnato nel 1964 da **Lella e Massimo Vignelli**, è un’icona del design radicale italiano. Caratterizzato da una struttura geometrica in legno laccato, con linee rigorose e angoli netti, è completato da cuscini imbottiti che ne esaltano il contrasto tra rigidità e comfort.
Poltronova
Poltronova, fondata nel 1957 da Sergio Cammilli ad Agliana, in Toscana, ha rivoluzionato il settore dell’arredamento con un design fuori dagli schemi. Guidata dall’originalità e dalla visione di grandi maestri come Ettore Sottsass, art director del marchio, Gae Aulenti, Paolo Portoghesi, Giovanni Michelucci, Angelo Mangiarotti, il collettivo Archizoom, Superstudio e De Pas–D’Urbino–Lomazzi, Poltronova è stata protagonista del “Nuovo Design” radicale. Icone come la poltrona Joe e il divano modulare Superonda sono oggi opere d’arte riconosciute a livello internazionale. Dal 2005, il Centro Studi Poltronova custodisce l’archivio storico del marchio e continua a rieditare i suoi pezzi più celebri.
Lella & Massimo Vignelli
Lella (1934-2016) e Massimo Vignelli (1931-2014) sono stati una coppia di designer italiani di rilievo internazionale, noti per il loro approccio modernista e minimalista. Nel 1960, hanno fondato a Milano lo studio "Lella and Massimo Vignelli Office of Design and Architecture", specializzandosi in design di prodotto, interni e grafica. Trasferitisi negli Stati Uniti, nel 1971 hanno istituito a New York la "Vignelli Associates", contribuendo a progetti iconici come l'identità visiva di American Airlines e la segnaletica della metropolitana di New York. Il loro lavoro è esposto in musei prestigiosi, tra cui il MoMA di New York, e hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la medaglia d'oro dell'AIGA.