Casa SEM
Un palazzo storico milanese ospiterà la nuova collezione néolithique presentata da SEM in occasione della Milano Design Week 2023. I prodotti esposti sono personalizzati e presentano tonalità naturali.
L'idea alla base di Casa SEM è stata quella di dare una collocazione a tutte le collezioni del brand, che diventano così protagoniste indiscusse di una casa elegante e contemporanea.

2023
SEM
Giulio Ghirardi

Il desiderio di esplorare e utilizzare materiali naturali per i pezzi più iconici del catalogo è alla base dello speciale allestimento progettato da Motta Architecture per CASA SEM. La qualità artigianale del processo produttivo esalta l'unicità della materia prima di ogni articolo esposto. Una gamma di tonalità naturali definisce il tono di tutti i prodotti esposti, creando così una sensuale sequenza di oggetti all'interno di ogni stanza.


Il concetto di personalizzazione è fin dalle origini uno dei tratti distintivi di SEM. Nei suoi progetti, i principi dell'artigianalità vanno di pari passo con la crescente domanda di interni su misura, sia nel settore residenziale che in quello alberghiero. Una sequenza di stanze comunicanti fa da sfondo perfetto alla nuova collezione néolithique disegnata da Motta Architecture, dove una semplicità magnificamente elegante è evocata da dettagli squisiti e dai materiali utilizzati. La prima sala espositiva presenta la nuova collezione di mobili, un tavolo e sedie caratterizzati da linee sinuose e prominenti, giustapposte a spigoli vivi e a una rete di linee nette.


CASA SEM prosegue la sua sperimentazione attraverso le opere di Giuseppina Motta, Hannes Peer, Valentina Cameranesi Sgroi, Marcante Testa, Vormen, Giacomo Moor, Elisa Ossino, Zaven e Maya Leroy. All'interno di CASA SEM, in dialogo con i prodotti del catalogo SEM, sono presenti una selezione di tessuti Dedar, lampade di Pietro Russo e una selezione di opere d'arte gentilmente concesse da A+B Gallery ed Edoardo Monti.
Casa SEM
