La poltrona AEO, progettata da Paolo Deganello del gruppo Archizoom nel 1973, è una seduta sperimentale che sfida i canoni tradizionali del design. Pensata come alternativa al lusso dell’epoca, si caratterizza per materiali innovativi, una struttura smontabile e rivestimenti removibili. Nata per essere accessibile e personalizzabile, è oggi un’icona del design radicale, ancora prodotta da Cassina.
Cassina
Cassina fu fondata a nel 1927 a Meda (Milano) da Cesare e Umberto Cassina, inaugurando l'industrial design nell’Italia degli anni Cinquanta. L’identità del brand si incontra in un originale connubio dove l’attitudine tecnologica è strettamente connessa ad una artigianalità di grande tradizione. Cassina mantiene infatti il suo cuore antico, la falegnameria, perno di tutte le lavorazioni. La caratterizza una cultura trasversale della qualità assoluta, che rende ogni pezzo Cassina unico.
Paolo Deganello, nato nel 1940 a Este, è un architetto e designer italiano noto per il suo approccio radicale al design. Co-fondatore di Archizoom Associati nel 1966, ha contribuito a ridefinire il linguaggio dell’architettura e del design con un’estetica provocatoria e sperimentale. Dopo lo scioglimento del collettivo nel 1974, ha lavorato con aziende come Cassina, Driade e Zanotta, firmando pezzi iconici come la poltrona AEO. Oltre alla progettazione, si è dedicato all’insegnamento e le sue opere sono esposte in musei internazionali. Deganello continua a influenzare il design con una visione innovativa e critica.