Berlino Table

Brand
Designer
Dimensioni
L 145/265 cm - P 90 cm - H 74 cm
Materiali
Ciliegio naturale
Anno
1905 - 1996
Il Berlino Table, progettato dall'architetto scozzese Charles Rennie Mackintosh nel 1905, è un tavolo rettangolare in legno massello che rappresenta un equilibrio ideale tra classico e contemporaneo. La sua struttura in ciliegio naturale è caratterizzata da un sistema di apertura sotto il piano, che consente di estendere il tavolo con facilità. Sollevando il piano superiore, è possibile estrarre una o entrambe le prolunghe sottostanti per ampliare la superficie di appoggio.
Cassina
Cassina fu fondata a nel 1927 a Meda (Milano) da Cesare e Umberto Cassina, inaugurando l'industrial design nell’Italia degli anni Cinquanta. L’identità del brand si incontra in un originale connubio dove l’attitudine tecnologica è strettamente connessa ad una artigianalità di grande tradizione. Cassina mantiene infatti il suo cuore antico, la falegnameria, perno di tutte le lavorazioni. La caratterizza una cultura trasversale della qualità assoluta, che rende ogni pezzo Cassina unico.
Charles Rennie Mackintosh
Charles Rennie Mackintosh nacque a Glasgow nel 1868 e morì a Londra il 10 dicembre 1928.La sua personalità è tra quelle che caratterizzano l’epoca immediatamente precedente il Movimento Moderno.Al suo nome è legato principalmente il progetto della Scuola d’Arte di Glasgow.Egli fu l’animatore e l’esponente più autorevole del gruppo conosciuto come “La Scuola di Glasgow” e si distinse soprattutto per aver recuperato i valori più autentici del vernacolo scozzese e del gusto neogotico.Il gruppo, denominato anche la “Scuola degli Spettri”, ebbe risonanza in tutta Europa: a Liegi nel 1895, a Londra nel 1896, a Vienna nel 1900, a Torino nel 1902, a Mosca nel 1903, a Budapest e in altre importanti città europee.Tra le opere di maggior interesse, oltre alla Scuola d’Arte di Glasgow, sono da ricordare: la casa “Windyhill” a Kilmacolm (1900), la “Hill House” a Helensburgh (1902-3), la sistemazione della casa di Derngate, Northampton (1916-20), e allestimenti delle Case da Tè a Glasgow per conto di Miss Cranston.