Side Chair

Categoria
Sedie
Brand
Designer
Dimensioni
L 46.7 cm - P 54.6 cm - H 40/80 cm
Materiali
Noce, Ebano, Rovere
Anno
1958
La Side Chair, progettata da Norman Cherner nel 1958, è un'icona del design moderno. Realizzata in multistrato modellato, combina leggerezza visiva e robustezza strutturale. Disponibile con o senza imbottitura, è prodotta dalla Cherner Chair Company e apprezzata per la sua eleganza senza tempo e comfort, ideale per ambienti residenziali e commerciali.
Cherner
Dopo aver ricevuto numerose richieste da parte di colleghi architetti per la riedizione dei progetti del padre, Benjamin si è unito al fratello Thomas per fondare la Cherner Chair Company nel 1999. Da allora, l'azienda ha riportato in produzione molti dei più celebri design di Norman Cherner, basandosi sui disegni e sulle specifiche originali. Le riedizioni sono realizzate con la stessa cura artigianale degli esemplari classici originali.I prodotti Cherner Chair sono realizzati negli Stati Uniti e disponibili attraverso la Cherner Chair Company e rivenditori in tutto il mondo.Oltre alla riedizione delle sedie e degli sgabelli in compensato curvato di Norman Cherner, l'azienda ha introdotto nuovi design firmati da Benjamin Cherner.
Norman Cherner
Norman Cherner è noto soprattutto per il design di mobili, ma il suo lavoro ha spaziato dalla grafica all'illuminazione, fino alla progettazione di case prefabbricate. Formatosi nella tradizione Bauhaus, ha visto l'architettura come un'estensione del design industriale. Nel 1948 ha realizzato le prime abitazioni modulari a basso costo a Ramapo, NY, mentre nel 1957 ha progettato e assemblato una delle prime case prefabbricate negli Stati Uniti, il modello "Pre-built", per il Dipartimento dell'Edilizia Abitativa USA.Tra le sue creazioni più celebri figurano il sistema di stoccaggio modulare "Multi-Flex", la linea di mobili e illuminazione "Konwiser Line", e soprattutto la celebre "Cherner Chair", disegnata nel 1958 per Plycraft, oggi icona del design.Cherner ha studiato e insegnato presso la Columbia University e il Museum of Modern Art di New York, conducendo parallelamente una carriera nel design e nell'architettura. È autore di diversi libri, tra cui "Fabricating Houses from Component Parts" (1958) e "Make your own Modern Furniture" (1953), dedicati alla costruzione di mobili e abitazioni accessibili.