Laleggera

Categoria
Sedie
Brand
Designer
Dimensioni
L 49 cm - P 44 cm - H 46/79 cm
Materiali
Legno verniciato poro aperto
Anno
1982
La sedia Laleggera, progettata da Riccardo Blumer nel 1996 per Alias, rappresenta un'innovazione nel design grazie alla sua leggerezza e semplicità formale. La struttura è realizzata in legno massello di acero o frassino, riempita internamente con poliuretano espanso per garantire resistenza e peso contenuto. Impilabile e versatile, "Laleggera" è stata insignita del Compasso d'Oro ADI nel 1998 ed è entrata a far parte della collezione permanente del MoMA di New York nel 2009.
Alias
Alias è stata fondata nel 1979 da Enrico Baleri e Marilisa Decimo insieme a Carlo e Francesco Forcolini.Sin dall'inizio, i fondatori hanno puntato sull’esplorazione nel design e sulla sperimentazione di nuovi materiali, un valore subito riconosciuto e apprezzato dagli appassionati di design in tutta Europa.I primi progetti furono Broomstick, la serie disegnata da Vico Magistretti, e la Spaghetti Chair di Giandomenico Belotti.Alias è una forza creativa, un laboratorio di sperimentazione e un'officina per giovani designer come Mario Botta, Paolo Rizzatto e Alberto Meda, liberi di esprimere la propria visione.
Riccardo Blumer
Nasce a Bergamo nel 1959 e si laurea presso il Politecnico di Milano. Si dedica a progetti per edifici, case e arredamenti di interni e partecipa a concorsi in Francia e Svizzera. Nel 1996 progetta per Alias Laleggera, Compasso d’Oro ADI 1998 e nel 2000 la collezione di tavoli Ilvolo. Dal 2003 è docente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio e dal 2006 presso l’Università degli Studi di S. Marino e l’ISAID di Vicenza. Disegna il tavolo Ilvolo Assieme a Matteo Borghi firma per Alias la panchina Ghisa (2008) e lo sgabello Dinamica (2010). Vive e lavora a Varese.